top of page
Portale di allenamenti per il triathlon, 1on1 coaching, allenamenti di gruppo, training plans, programmi di allenamento personalizzati

PASSIONE

ALLENAMENTO

NOVITA' 

DIVERTIMENTO 

AMICIZIA

 

Passione, perchè senza di quella non si può fare niente.

Allenamenti, perchè dopo il cuore, bisogna metterci anche le gambe.

Novità, la cerchiamo ogni giorno, perchè le cose banali dopo un po' ci annoiano.

Divertimento, se non lo facciamo con il sorriso non vale neanche la pena farlo.

Amicizia, su cui si fonda ogni rapporto duraturo, deve essere la base anche del rapporto coach/atleta.

Sì, vabbè, ma nello specifico che c'è da sapere su come funziona questo Panda Lab?

Credo che un po' tutte le mie teorie siano un po' bislacche, o per dirla in maniera apparentemente più seria, non convenzionali.
Tutti gli uomini di scienza fanno fatica, giustamente, a ritenere credibile una metodologia che non sia riscontrabile attraverso studi, prove e controprove.
E' la loro formazione e la rispetto.
Ma, per rubare l'aforismo da Shakespeare "ci sono più cose in cielo, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia", mi piace pensare che ci sia molto altro oltre quello che può dirci e darci la scienza.
Anche lo sport, negli ultimi anni, si sta muovendo verso un approccio decisamente più scientifico.
La scienza è sinonimo di sicurezza, di acque sicure.
Un metodo comprovato da uno studio scientifico è una solida base su cui si fondano protocolli di sicura efficacia.
Tuttavia non è il mio metodo.
Sarà la mia formazione umanistica, ma ho sempre ritenuto più utile per la vita conoscere gli sviluppi della Guerra del Peloponneso che la scissione dell'atomo.
(che poi presi 3 a quell'interrogazione di greco è un'altra storia, che NON vale la pena approfondire adesso...)
Certo, affiancare un metodo scientifico ad uno empirico è una battaglia ad armi impari.
Il primo paragone è quello di creare il dualismo serietà-cialtroneria.
O teorie bislacche, per l'appunto.

Nella mia carriera professionale - e naturalmente non parlo da coach di triathlon - l'approccio non ortodosso, il metodo non comprovato, l'improvvisazione anche irrazionale, mi ha sempre portato ad ottenere i più grandi successi e gratificazioni.
E voglio trasmettere tutto quello che ho imparato ed ottenuto in altri ambiti, anche nello sport.
Seguire le linee già demarcate porta ad un risultato sicuro, ma definito in determinati limiti.
Uscire dal seminato può portare al fallimento totale, è vero, ma anche a territori inesplorati.
Ad oltrepassare i limiti, come va tanto di moda dire negli ultimi anni in campo sportivo.
Ecco, quella è la mia dimensione.
Potete chiamarla non convenzionale, bislacca, o cagata pazzesca.
Ma il percorso serio ho deciso di non prenderlo dal momento in cui mi sono messo un panda sulla testa...
Ovvero dall'inizio.

Credo che il triathlon, anche come stile di vita, sia importantissimo per il nostro benessere, ma che non sia (o non debba diventare) l'unica cosa!

Si può e si deve conciliare l'impegno del triathlon con il lavoro ma soprattutto non facendo mancare niente alla famiglia!

Mi piace impostare una programmazione a lungo termine iniziando preferibilmente da un adattamento fisico durante l'inverno per poi arrivare al meglio nella fase agonistica da maggio fino ad ottobre.

Non credo molto nell'efficacia dei test, o meglio, al loro effettivo riscontro con la realtà. Se (e quando) faccio fare brevi test valutativi (molto molto semplici e nulla di impegnativo), è solo per avere un riferimento da dove partire.

Da lì , ma soprattutto dopo una chiacchierata, comincio a sviluppare una programmazione che definiremo anche e soprattutto in base agli impegni e tempo a disposizione per gli allenamenti di ogni persona.

L'invio del programma, tranne particolari esigenze,  sarà settimanale, con una tabella dove sono spiegati nel dettagli gli allenamenti da svolgere, anche con eventuali link a video esplicativi.

Solitamente analizzo giorno per giorno gli allenamenti con la piattaforma Garmin Connect  e/o su Strava,  ma comunque per qualsiasi feedback e chiarimenti potete chiamarmi o scrivermi su whatsapp in qualsiasi momento della giornata (sì, anche di notte, come mi è già mi è capitato... :)))

Inoltre, se vi fa piacere, potrete essere inseriti in un gruppo whatsapp della community del Panda Lab, con cui scambiare materiale didattico, opinioni, consigli specifici,  e restare aggiornati su qualsiasi novità.

Vi aspettiamo e daje sempre!

 

Daje! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page